Concorso nazionale di poesia in fattoria

L’Associazione “I menestrelli del gusto e della poesia” insieme alla Fattoria dell’Orto degli Ulivi presentano il concorso nazionale di poesia NaturalMENTE poesia.

Ecco il ricco programma che vi aspetta il 21 settembre 2014:

  • Ore 10.00: Agricoltura e poesia: mercato dei prodotti agricoli del territorio
  • Ore 12.00: Conferenza “Percepire il cuore attraverso le mani” a cura della Maestra Reiki Maria Basile.
  • Ore 14.00: Presentazione dell’Associazione ARCA (Ass. Ricerche Cardiopatie Aritmiche) e dimostrazione pratica di massaggio cardiaco ad opera dei volontari della Croce Azzurra
  • Ore 14.00: Laboratori verdi per bambini con l’educatrice Elena Torrini
  • Ore 15.00: Dimostrazione Associazione Toscana Tartufi con l’Agility Truffle
  • Ore 15.30: Lezione aperta di YOGA: Fluire con le posizioni e il respiro, a contatto con la natura, a cura di Serena Falchetti, Centro Yoga Namastè
  • Ore 16.00: Volteggiando nel fienile: Scuola di danza “51% danza” di Cristina Fiorini. Bagno sonoro: gong, campane tibetane, canto armonico e suoni arcaici di Massimo Fabbrucci e Yashà Elisa.
  • Ore 17.30: Saluto del Presidente dell’Associazione “I menestrelli del gusto e della poesia“, Giuditta Massai, e dei fattori Lara e Antonio. Lettura e premiazione delle poesie partecipanti al concorso.
  • Ore 19.30: Cena del poeta con prodotti biologicamente biodinamici. Solo per gli associati.
    Per partecipare alla cena sarà necessario prenotarsi con almeno una settimana di anticipo, telefonando al Presidente Giuditta Massai al 340.5352298/339.16666110.

Special guest della giornata:

Lucia Comnes – Cantautrice americana e Poetessa proveniente da San Francisco (California)

Silvestro D’andrea – Come Arcimboldo, famoso per i suoi ritratti burleschi eseguiti combinando prodotti ortofrutticoli, lo chef toscano Silvestro D’Andrea si diletta a fare di pomodori, zucche e zucchine insolite sculture da mettere in tavola o guarnire un piatto. La sua è una passione di famiglia. Figlio di cuochi, D’Andrea ha iniziato sin da piccolo a frequentare cucine e vegetali. «Mi incuriosivano le loro forme – racconta – molto evocative. Mi è sempre piaciuto animare frutta e verdura: osservare un pomodoro e vederlo sorridere, con tanto di occhi, bocca e capelli».

 



Nessun Commento

Lascia un Commento

Pin It on Pinterest

Share This